Avete mai pensato a delle vacanze in Sardegna tra dune e mare ?
“Quando il viaggiatore si e’ seduto sulla sabbia della spiaggia e ha detto ”Non c’e altro da vedere”, sapeva che non era vero. La fine di un viaggio è solo l’inizio di un altro . Bisogna vedere quel che non si e’ visto , vedere di nuovo quel che si è già visto, vedere in primavera quel che si era visto in estate….” Josè Saramago
La nostra isola è una terra dalle tante sfumature cromatiche e paesaggistiche che possono offrire itinerari tematici, di ispirazione per chi volesse conoscere il suo patrimonio naturalistico.
Scopriamo insieme un’affascinante viaggio che ha come punto di interesse l’esplorazione dei sistemi di “Dune” che impreziosiscono diverse aree dell’isola. Bellezza del mare e finitura della sabbia definiscono un ambiente che ricorda il deserto dei vicini paesi del Mediterraneo.
“Dune di Sardegna, frutto di un lavoro costante del maestrale, che in questo caso quasi diviene artista, e come un orafo cesella forme e linee creando profili unici e sempre pronti a cambiare.”
Sabbia, luce e mare per location e Vacanze in Sardegna straordinarie : un percorso sensoriale da ricordare.
Costruiamo il nostro viaggio spostandoci dalla zona meridionale e occidentale fino al versante est della Sardegna. Tante esperienze da collezionare, magari in unico percorso, facendo delle tappe per godere delle risorse culturali ma anche enogastronomiche di ogni zona visitata.
Andremo alla scoperta di una collana di spiagge uniche al mondo. Chia, Porto Pino, Piscinas , Pistis, Scivu per finire con la famosa e amatissima Capo Comino.
Tutte caratterizzate da dune bellissime che fortunatamente da anni sono state messa sotto tutela per preservare la salute stessa degli arenili.
“Un viaggio immersi nella bellezza di acque cristalline e di sabbia dorata su cui affondare i piedi, per scoprire il piacere di vedere dune tra le più alte e amate in Europa, una di fianco all’ altra …”
Chia

Iniziamo da Chia. Un’esperienza che vi farà conoscere i contrasti rosso-oro della spiaggia, il blu del mare, i cespugli di ginepro e di lentischio sullo sfondo. O i resti della torre di origine spagnola del XVII secolo da cui godere del litorale verso sud.
Conoscerete una Natura di grande bellezza: una delle coste più suggestive della Sardegna, capace di incantare e gratificare tutti i vostri sensi. Una meta sarda molto apprezzata dai viaggiatori che cercano la qualità.
Il paesaggio del mare si sposa perfettamente con le foreste montane e con il Parco naturale del Basso Sulcis, casa naturale del cervo sardo, del cinghiale e dell’aquila reale.
Il mare di Chia è uno dei più trasparenti e ricchi di sfumature di colore possiate vedere, con acque che vanno dall’azzurro al turchese, al verde. Da non perdere le Dune di Campana e Monte Cogoni , e nelle vicinanze le famose Tuerredda, Piscinnì e Su Giudeu.
Nel 2016 per la Guida Blu di Legambiente e Touring Club, Chia è stata premiata con le Cinque vele come prima classificata per le spiagge e il mare, e come luogo con il mare più bello in Italia.
Non lontano da qui consigliamo di visitare la bella Nora con le sue rovine romane e un festival per poeti nelle notti estive.
Porto Pino

Proseguendo nel nostro viaggio ecco che presso Sant’ Anna Arresi, famosa per il suo festival jazz, scopriamo Porto Pino. Rinomata e amatissima località, impreziosita da una splendida pineta dei pregiati pini d’Aleppo per ripararsi dal sole. Una leggenda racconta che questo era il legno amato dai fenici per le loro barche.

Parliamo di un litorale con basso fondale, molto adatto alle vacanze con bambini o disabili. Immersa in una natura e in una flora selvatica questa bella spiaggia è l’ideale per camminare tra le dune e i ginepri respirando profumi che non scorderete facilmente.
Il paesaggio di questa zona è vario e molto adatto per il turismo attivo, molto amato anche dai surfisti. Troverete lunghe spiagge, scogliere con fondali emozionanti da esplorare , stagni popolati da fenicotteri e verso l’interno boschi, vigne, grotte e tradizioni culturali e culinarie.
Scivu
Proseguendo sulla litoranea occidentale non dovete assolutamente farvi scappare una visita alla bellssima Scivu, un gioiello della nostra Sardegna.

Piscinas

Il nostro viaggio continua sulla costa Ovest della Sardegna, sulle tracce dei vecchi percorsi delle miniere troviamo Piscinas, dove possiamo scoprire perchè tra gli Hotel della Sardegna una menzione perticolare spetta a all’ Hotel Le Dune Piscinas .
Un’ottima struttura che proprio dalle dune prende il nome, calata in un ambiente sereno e magico, dove talvolta è possibile scorgere i cervi che brucano l’erba che vengono fuori dalle colline di sabbia altissime.

Ci si arriva dopo sette chilomeri di strada bianca e ne vale la pena . Non a caso il complesso è stato dichiarato monumento nazionale, in virtù del suo valore artistico e storico.
“Un hotel che è un ex deposito della miniera restaurato e che più che un albergo sembra una magione sul mare. Un ritrovo per amici dalle scelte particolari e alla ricerca di pace, un soggiorno che diviene rigenerazione e degustazione grazie ad un ottimo ristorante. “
Mobilia d’epoca e nuovi arredi, il bancone di una vecchia farmacia alla Reception, camere con pavimento in ceramica azzurra e mobili in bambù, contribuiscono al suo fascino.
All’ esterno qualche vecchio vagone ricorda che quì arrivava la ferrovia, e sulla spiaggia presso un vecchio pontile troviamo la scultura di Pietro Cascella “L’altare del sole”. La leggenda narra che il sole vi si posa al tramonto durante il solstizio d’estate, proprio a due passi dal mare.
Pistis e Arbus

Assolutamente da visitare sono anche le dune di Pistis presso Arbus, per fare tappa alla “casa del poeta” e ammirare la fauna selvatica. Troverete una bella spiaggia di circa 2 Km di sabbia chiara, con accesso per i disabili.
Le dune che la proteggono arrivano anche a 30 metri e incorniciano un mare generoso e di grande fascino.
Una spiaggia immersa in una natura ricca e profumata con tre chilometri di dune di sabbia che incorniciano il mare. In alcuni periodi dell’anno in questa località potrai sentire solo la voce dell’acqua e la brezza marina, un silenzio rigeneratore.
Torre dei Corsari e Is Arenas
Sempre sulla costa occidentale, lungo la panoramica famosa anche come Costa Verde, troviamo “Torre dei Corsari“ , che vi consigliamo di godere in moto o in auto, in silenzio o con una bella colonna sonora da viaggio per compagnia.
Da non perdere le dune di Is Arenas, con una lunga spiaggia che separa la pineta dal mare, dolcemente circondate dal verde.
Gli alberi risalgono agli anni Cinquanta quando si attuò un piano di rimboschimento. E dove un tempo si vedeva solo sabbia ha fatto comparsa negli ultimi anni persino un campo da golf molto frequentato.
Capo Comino
L’ultima tappa dell’itinerario potrebbe essere sulla costa orientale, nei pressi di Capo Comino, a nord del Golfo di Orosei, nella zona tra Siniscola ed Orosei.
Le dune di Capo Comino, le uniche della costa orientale e del Tirreno, presso la spiaggia di Silìta, ospitano gli immancabili ginepri ed i gigli marini ed impreziosiscono un territorio ricco di servizi che può contare anche sul vicino porto di Siniscola per gli amanti delle barche . Da queste dune potrete ammirare tramonti suggestivi e respirare i profumi della macchia mediterranea e del mirto.

A Capo Comino sono presenti due fari, uno vecchio ( che forse diventerà presto una struttura ricettiva) e uno nuovo. Proprio sulla collina dove è collocato uno di essi potrete ammirare la costa fino a Tavolara, una vista incredibile che vale la piccola camminata in salita.
Non lontano da qui potrete visitare alcune tra le spiagge più belle dell’isola.
L’incontaminata Bèrchida, famosa per la sabbia fine e i colori del mare, circondata solo della natura, alla quale potrete accedere tramite una strada sterrata immersa nel verde o partendo proprio da Capo Comino attraverso un sentiero di circa 6km, da fare a piedi o in bicicletta, nell’area custodita dalla Forestale.
E la laguna di Bidderosa che è anche un‘Oasi Naturalistica, con una spiaggia meravigliosa e una foresta costiera di circa mille ettari ricca di piante e animali unici come fenicotteri e aironi.
Speriamo che il nostro viaggio tra dune e mare della Sardegna vi abbia fatto desiderare di conoscere presto queste meraviglie.
Grazie a colori, profumi, alle sensazioni tattili della sabbia calda e dorata, tra un buon bicchiere di vino locale e un pasto generoso della cucina tradizionale possiamo reinventare la Sardegna , costruendo itinerari indimenticabili con la consapevolezza che vi è sempre “altro da vedere” se siamo pronti a tracciare nuovi cammini.
“…vedere di giorno quel che si è visto di notte, con il sole dove la prima volta pioveva, vedere le messi verdi,il frutto maturo, la pietra che ha cambiato posto l’ombra che non c’era. Bisogna ritornare sui passi già dati, per ripeterli, e per tracciarvi a fianco nuovi cammini”
Josè Saramago
Vedi anche :
Grande beaitiful Sardegna.. altro che maldive.. qui c’e’ tutto
Mi interessa dall 11.08.18 fino al 25.08.18
Grazie Pio per il tuo pensiero carico di affetto per la nostra bella terra.
Ciao Anna e grazie per averci scritto. Prima di tutto benvenuta in questo blog. Se ti interessa un preventivo personalizzato sui tuoi interessi per le tue vacanze in Sardegna ti invitiamo gentilmente a chiamare il 0784 39303 o a scriverci al booking@portalesardegna.com e i nostre consulenti ti aiuteranno a progettare il viaggio.
Grazie Pio
Sig.Giovanni , io e mia moglie amiamo la Sardegna è come tutti gli anni verremo dal 10/7 al 25/7 , a noi interessa un’ appartamento vicino al mare vicino a IS ARUTAS .. poi faremo con Lei delle escursioni nell’isola , e’ possibile per Lei interessarsi di questo , l’appartamento anche un bilocole , con patio esterno o balcone per pranzare .. e vicinissimo al mare con la vista . Grazie. Marco
Ciao Marco e grazie per averci scritto. Prima di tutto benvenuto in questo blog. Se ti interessa un preventivo personalizzato sui tuoi interessi per le tue vacanze in Sardegna ti invitiamo gentilmente a chiamare il 0784 39303 o a scriverci al booking@portalesardegna.com e i nostre consulenti ti aiuteranno a progettare il viaggio vedendo se è possibiel trovare una soluzione vicino a Is Arutas. Grazie e Buona Giornata
Vengo in Sardegna da 12 anni…la adoro in tutti i sensi anche se purtroppo solo nel periodo luglio agosto …quindi vedo sempre una Sardegna riarsa dal sole e invasa da turisti Che non sempre la rispettano…( anche tanti sardi cmq non la rispettano o non la fanno rispettare come dovrebbero…)
Ho carissimi amici sardi che mi hanno mostrato luoghi incantevoli fuori dai circuiti turistici…come …Sas Concas sopra Padru….
Ho potuto in questi anni visitarla tanto…anche se faccio sempre tappa a San Teodoro…anzi a Budditogliu Straulas…e a Perdaxiux…
Le 7 spiagge con le dune…le ho visitate tutte sono incantevoli… Capo Comino…Berchida e Bidderosa ogni anno ……
Continuate a mostrare e contribuite a far amare la vostra isola nonsolomare…ma pretendete il rispetto che si conviene ad una Signora
Grazie Miria per il bellissimo commento e benvenuta nel nostro blog. Per noi la cosa più bella del mondo è rispettare la bellezza della natura e della nostra terra, perciò accogliamo con piacere il suo gentile invito. A presto