Un piccolo borgo marinaro, un gioiello che incanta con le sue case variopinte di “Sa Costa” che si inerpicano sul colle di Serravalle dominato dal castello medioevale di Malaspina. Bosa e le sue vie strette che portano giù al fiume Temo, dove ammirare i riflessi delle barche dei pescatori e delle antiche concerie.
Posizionata strategicamente tra Alghero e Oristano si trova in Planargia, nella costa occidentale dell'isola. È una delle mete turistiche più importanti della Sardegna, uno dei borghi più belli d'Italia dove rilassarsi lontani dal turismo di massa.
Le innumerevoli valenze storiche, culturali e ambientali racchiudono tutti gli ambienti caratterizzanti della Sardegna: fluviale, montano e marino.
La costa e il mare, con le particolari rocce vulcaniche, disegnano un paesaggio straordinario e singolare. Da non perdere le spiagge di Compoltittu e di Managu, sulla litoranea Bosa-Alghero, e una passeggiata lungo la costa di Torre Argentina con le numerose “Domus de janas” che si affacciano sul mare.
Nel porticciolo di Bosa Marina è possibile noleggiare gommoni o kayak o prenotare una immersione nei Diving Center, risalire il fiume o andare alla scoperta di calette nascoste o fondali marini.
Bosa è famosa per il caratteristico Carnevale, per la sua Malvasia, un vino dolce Doc, la lavorazione del corallo e della filigrana.