Adagiata su una vasta e fertile pianura al centro della costa Nord orientale della Sardegna, tra il Golfo dell'Asinara e l'Arcipelago della Maddalena, Valledoria è immersa in un paesaggio caratterizzato dalla forte presenza dell'acqua.
Un territorio di grande pregio naturalistico e ambientale, tra le ampie spiagge di sabbia finissima e la Foce del fiume Coghinas. Con chilometri di spiagge, dune di sabbia, tratti rocciosi e la riserva naturale fluviale e lacustre, in continuo cambiamento. E' la zona umida più significativa del Nord Sardegna dove numerose specie di volatili stanziali e migratori nidificano tra i cannetti di giunco sulle rive rigogliose di vegetazione.
In prossimità del fiume si formano delle limpide vasche naturali di acqua termale conosciuta fin dai tempi dei Romani e poi dei Doria che vi impiantarono delle terme, come l'attuale struttura poco distante di Santa Maria Coghinas a Casteldoria.
È una terra antica tutta da scoprire, disseminata di importanti siti archeologici, denominata la "Valle dei Doria", ricca di storia che il paesaggio racconta attraverso il rapporto uomo-natura e i monumenti, le numerose chiese, i palazzi storici e i castelli del periodo medievale, spagnolo e della famiglia genovese dei Doria.