Un piccolo borgo del centro occidentale della Sardegna, Cuglieri si trova alle pendici del massiccio del Montiferru. Il centro storico sulla cima dell’altopiano domina un vasto territorio di boschi, fiumi e sorgenti. A poca distanza si trovano le spiagge di Santa Caterina di Pittinuri, Torre del Pozzo e il monumento naturale di S’Archittu.
Il territorio è un museo a cielo aperto con 65 nuraghi, numerose Domus de janas e Tombe dei Giganti. Da non perdere, il complesso archeologico Cornus e Columbaris, il Museo Archeologico nell'ex Convento dei Cappuccini, e la Basilica di Santa Maria della Neve, simbolo del paese, posta nel punto più alto del centro abitato offre suggestivi tramonti sul mare e la vista fino alla penisola del Sinis.
La grande presenza di acqua nel territorio dà origine a fonti, come Tiu Memmere, e cascate nascoste all'interno della boscaglia, come S'Istrampu 'e Massabari e Massa 'e Loi.
D’inverno, dalle falesie basaltiche sul mare l'acqua fa un salto di 40 metri nella spettacolare cascata di Capo Nieddu.
Motore dell'economia è la raccolta delle olive e la produzione dell’olio. Da vedere, il Museo dell'olio, con la sua ricca collezione, e l'olivastro millenario, alto più di venti metri.
Numerosi sono gli eventi religiosi e enogastronomici come Mandigos in Carrela e la sagra de sa Panada, piatto tipico di Cuglieri.